Cos'è trota fario?
Trota Fario (Salmo trutta fario)
La trota fario, scientificamente Salmo trutta fario, è una specie di pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi. È una sottospecie della Trota%20Comune (Salmo trutta) e si distingue per alcune caratteristiche morfologiche e comportamentali.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Il corpo è fusiforme, leggermente compresso lateralmente, con livrea variabile a seconda dell'habitat. Generalmente presenta un dorso scuro, fianchi più chiari con macchie nere e rosse (a volte cerchiate di chiaro) e ventre bianco-argenteo. La colorazione è un fattore determinante per il suo mimetismo.
- Habitat: Predilige acque correnti, fredde e ben ossigenate, come torrenti, fiumi di montagna e laghi alpini. La qualità%20dell'acqua è fondamentale per la sua sopravvivenza.
- Alimentazione: È un predatore opportunista, si nutre di insetti acquatici e terrestri (sia allo stadio larvale che adulto), piccoli crostacei, vermi, molluschi e, occasionalmente, anche piccoli pesci. La dieta varia in base alla disponibilità di cibo nell'ambiente circostante.
- Riproduzione: La riproduzione avviene generalmente in autunno-inverno, in aree con fondali ghiaiosi e acque poco profonde. La femmina depone le uova in una buca scavata nel substrato, che vengono poi fecondate dal maschio. La temperatura%20dell'acqua è un fattore critico per lo sviluppo embrionale.
- Distribuzione: È diffusa in gran parte dell'Europa, inclusa l'Italia, e in alcune regioni dell'Asia. La sua distribuzione%20geografica è influenzata da fattori climatici e dalla presenza di habitat idonei.
- Importanza: Riveste un ruolo importante negli ecosistemi acquatici come predatore e preda, e ha un notevole valore economico per la pesca sportiva. La conservazione della specie è fondamentale per la tutela della biodiversità.
- Minacce: La trota fario è minacciata da diversi fattori, tra cui l'inquinamento delle acque, la distruzione dell'habitat, la competizione con specie aliene (come la trota iridea) e la pesca eccessiva. La gestione%20della%20pesca e la protezione degli ambienti fluviali sono cruciali per la sua sopravvivenza.